- nido
- nido (pop. tosc. nidio /'nidjo/) s.m. [lat. nīdus, da una radice indoeuropea ni-zdo- (formata con ni-, che indica movimento dall'alto in basso, e una voce affine a sedeo "sedere")].1.a. (zool.) [ricovero che gli uccelli si costruiscono per covare le uova e allevare i piccoli: n. di passeri ]● Espressioni: fare il nido ▶◀ nidificare.b. (estens.) [ricovero di altri animali, dove essi depongono le uova e si raccolgono in buon numero: n. di vespe ] ▶◀ covile, covo, tana.2. (fig.)a. [luogo dove si vive o si è vissuto: abbandonare il n. ; tornare al proprio n. ] ▶◀ casa, dimora, famiglia, focolare, tetto. ⇑ patria.b. (spreg.) [luogo di raccolta di persone ricercate o dedite ad attività illecite: n. di malviventi, di terroristi ] ▶◀ asilo, covo, nascondiglio, ricettacolo, (lett.) ricetto, rifugio, ritrovo, tana.3. (educ.) [istituzione che accoglie, per alcune ore del giorno, bambini fino ai tre anni: n. d'infanzia ] ▶◀ asilo (nido), (non com.) pouponnière.
Enciclopedia Italiana. 2013.